Informations en italien
Come introdurre un ricorso in maniera corretta
Nel caso in cui si decida di adire la Corte, sarà necessario che il ricorso presentato rispetti le istruzioni enunciate all’articolo 47 del regolamento della Corte, il quale indica le informazioni e i documenti da fornire.
Nel caso in cui una sola informazione o documento richiesti all’articolo 47 §§ 1 e 2 dovesse mancare, le doglianze non verranno esaminate dalla Corte. È quindi imperativo che vengano compilate tutte le rubriche del formulario di ricorso.
Introduzione dell’istanza (versione francese)
Un ricorso introdotto in maniera corretta verrà esaminato dalla Corte ma ciò non significa necessariamente che lo stesso sarà dichiarato ammissibile.
Protezione dei dati personali (solo in francese)
Come adire la Corte
Scarichi il formulario, lo compili, lo stampi e lo invii alla Corte per posta allegando i documenti pertinenti. Nessun altro tipo di formulario deve essere utilizzato. I documenti che seguono devono essere consultati al fine di compilare correttamente il formulario di ricorso.
Procedura davanti alla CEDU
Informazioni e documenti per coloro che hanno un ricorso pendente davanti alla Corte.
Stadio della procedura dei ricorsi
Il motore di ricerca SOP (Etat de la procédure/State of proceedings), permette ad ogni persona di conoscere lo stadio della procedura di un ricorso.
Documenti utili
Testi ufficiali
Domande e Risposte
Il mio ricorso alla CEDU
Questa brochure, che presenta l’iter seguito da un ricorso attraverso le diverse tappe del suo esame da parte della Corte, ha come scopo quello di rispondere alle principali domande che i ricorrenti potrebbero formulare, in particolare una volta che il ricorso è stato inviato alla Corte.
Il mio ricorso alla CEDU – Come presentarlo e in che modo viene gestito
Guida pratica sull’ammissibilità

La guida pratica sui criteri di ammissibilità è destinata essenzialmente agli avvocati che intendono adire la Corte. Il testo descrive i requisitii di ammissibilità che un ricorso deve possedere.
Trattamento dei ricorsi
Questo diagramma mostra l’iter di un ricorso dinanzi la Corte secondo la formazione giudiziaria.
Schema semplificato del trattamento di un ricorso dinanzi la Corte.
Video sull’introduzione di un ricorso
Questo videoclip è una guida che spiega in che maniera il formulario di ricorso deve essere compilato al fine di essere esaminato dalla Corte. Voglia notare che, benché questo video rifletta correttamente i punti essenziali che riguardano l’introduzione di un ricorso, alcune informazioni devono essere aggiornate conformemente ai più recenti documenti di riferimento.
Video sulle condizioni di ammissibilità
Questo videoclip presenta i principali requisiti di ammissibilità richiesti per adire la Corte.
COURTalks-disCOURs

Questo video offre una presentazione di quindici minuti tenuta da una giurista della cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo ed è stato registrato nell’aula di udienza principale della Corte. Esso illustra i criteri di ammissibilità che ogni ricorso deve rispettare al fine di essere esaminato approfonditamente dalla Corte ed è rivolto principalmente a professionisti/e del diritto e ad organizzazioni della società civile.
Film sulla Corte europea dei Diritti dell’Uomo
Il video si rivolge a un vasto pubblico spiegando il funzionamento della Corte, descrivendo le sfide che essa deve affrontare e mostrandone l’ampio spettro di attività attraverso casi emblematici tratti dalla sua giurisprudenza. Film
Misure provvisorie
Cosa sono le misure provvisorie ?
Alla ricezione di un ricorso, la Corte può chiedere allo Stato di adottare alcune misure nell’attesa che si possa pronunciare sul caso. Nella maggior parte dei casi, la Corte chiede allo Stato di astenersi dal fare qualcosa, come ad esempio dal trasferire una persona nel suo Paese d’origine laddove ritenga che rischierebbe la morte o la tortura.
Domande di misure provvisorie (istruzioni pratiche)
Le misure provvisorie vengono accordate dalla Corte unicamente in presenza di condizioni ben precise, laddove rischiano di verificarsi delle gravi violazioni della Convenzione. Gran parte delle domande di misure provvisorie sono rigettate in quanto risultano essere inappropriate.