Informazioni per i ricorrenti
Procedura davanti alla CEDU

A seconda dei casi, i ricorsi vengono attribuiti a una delle formazioni giudiziarie della Corte, ossia:
- un giudice unico
- un comitato
- o una camera
Stadio della procedura dei ricorsi
Il motore di ricerca SOP (Etat de la procédure/State of proceedings), permette ad ogni persona di conoscere lo stadio della procedura di un ricorso.
Collegamenti utili
Procedura dopo la comunicazione

La comunicazione è la notifica del ricorso al Governo convenuto.
La procedura può quindi svolgersi in due fasi consecutive. Durante la fase non contenziosa, le parti sono invitate a esplorare le possibilità di pervenire, entro un termine di 12 settimane, a un regolamento amichevole. Qualora queste non trovino un accordo, la procedura entra in una fase contenziosa, durante la quale le parti si scambiano le loro osservazioni.
Procedura dopo la comunicazione di un ricorso – Fase non contenziosa
Procedura dopo la comunicazione di un ricorso – Fase contenziosa
Qualora non sia opportuno scinderla, la procedura può anche svolgersi in un’unica fase. In questo caso, la questione di un eventuale regolamento amichevole e lo scambio di osservazioni sono affrontati contemporaneamente.
Video sulla procedura non contenziosa

Video sulla procedura non contenziosa
(unicamente in inglese)
eComms - Comunicazione con la Corte
eComms è uno strumento che permette ai rappresentanti dei ricorrenti di comunicare con la Corte per via telematica. L’invio e la ricezione di documenti in formato elettronico possono essere attivati ad iniziativa della Corte e solo allo stadio procedurale della “comunicazione”, vale a dire dal momento in cui il ricorso è stato notificato al Governo convenuto.